Dalla centrale idroelettrica di Riva del Garda, mastodontica per architettura, ci si porta verso sud fino a trovare sulla destra, prima di un tunnel, l'inizio del sentiero. (Si può parcheggiare la propria auto al Parcheggio di Via Monte Oro).
L'itinerario si snoda a picco sulle acque del lago e regala panorami mozzafiato ad ogni curva.
Raggiunto, poi, il ponte che scavalca la Valle del Ponale si può decidere se salire a destra per raggiungere il lago di Ledro o salire a sinistra per raggiungere l'abitato di Pregasina.
É un sentiero veloce, di massimo un'oretta, senza pendenze importanti e non é richiesto l'uso di attrezzatura da montagna. Unica nota dolente? Le bici. Essendo un sentiero anche ciclabile, spesso si incappa in ciclisti spericolati. Necessario fare quindi attenzione.
Storicamente, la strada della Ponale era, un tempo, l'unica via di comunicazione tra il Garda Trentino e la Valle di Ledro. Inaugurata nel 1851 é rimasta aperta al traffico fino al 1992.
Nessun commento:
Posta un commento