Il sentiero che da Campogrosso sale a cima Carega - rifugio Fraccaroli, é uno fra i più battuti dagli amanti di montagna: questo non vuol dire sia facile e sia per tutti. Anzi.
É lungo, sfiancante nella salita, ed é facile perdere la via data la sua invaginazione in valloni di ghiaioni che seminano i propri sassi sul sentiero.
Non per tutti, quindi, ma impagabile per panorami e splendida sensazione di pace e tranquillità che si respira in cima.
Da Campogrosso si prende il sentiero CAI E157, E5 che sale, attraverso una fase iniziale boscosa verso Boale dei Fondi. Usciti dal piacevole tratto iniziale, comincia il sentiero che si protende verso il vallone del Fumante, maestoso monte dominante alla propria sinistra e, voltandosi di spalle, si può ammirare il massiccio del Pasubio.
Proseguendo per il sentiero, che si fa via via sfiancante, scivoloso, sconnesso, irto, a tratti esposto con piccole roccette da sorpassare, si arriva alla bocchetta del Boale dei Fondi. Da qui si prosegue per Boschetta Mosca (lo sbocco del Vajo dei Colori) e, ancora su, procede la salita al Fraccaroli. Dalla bocchetta, il panorama cambia. Lunare, accecante per i vasti ghiaioni di sassi bianco-rosati, domina il panorama e toglie il respiro: é faticoso, difficile ma l'arrivo é ristoratore e ripaga tutta la salita.
In totale la salita da Campogrosso dura dalle 3 alle 3:30 ore (senza tante soste ma camminando a passo continuo); é necessario munirsi di acqua perché il percorso é per 3/4 al sole. Inoltre, il rifugio Fraccaroli non dispone di acqua potabile!
E #RockOn!
Nessun commento:
Posta un commento