lunedì 21 settembre 2015

#Curiosità: "La chimica del limone"

Limone: agrume rinomato per le sue molteplici proprietà e benefici conosciute fin dall'antichità. É chimicamente composto per un 0,35% di proteine, un 0,24% di grassi, un 0,3% di fibre, un 2,52% di zuccheri, da acqua per il 92% e ceneri per lo 0,21%. É conosciuto per il suo elevato contenuto in vitamina C (38mg per 100g) ma ha molteplici proprietà:
- depurative e disintossicanti per l'organismo: il limonene, ad esempio, é una sostanza in esso presente che viene usata per distruggere i calcoli nella cistifellea ed ultimamente si é scoperto avere, pare, proprietà antitumorali a livello preventivo soprattutto a livello di stomaco, intestino e pancreas.
- proprietà antitumorali: sono da ricondursi, oltre alla presenta della vitamica C, anche a quella dei flavonoidi, sostanze anch'esse antiossidanti.
- migliora la digestione se assunto con acqua a stomaco vuoto perché aiuta ad eliminare tossine presenti nel tratto digestivo.
- rafforza il sistema immunitario.
- contiene ferro e ne aiuta il suo assorbimento.
- "ringiovanisce" la pelle grazie alla ricca quantità di antiossidanti che prevengono i danni risultanti dai radicali liberi.
- ha proprietà antibatteriche e antivirali.
- riduce la produzione di catarro e rinfresca l'alito.
- riduce la voglia di caffeina.
- aumenta la funzionalità cerebrale per l'elevato contenuto di potassio e magnesio.
Un toccasana, dunque. La sua assunzione la mattina con un po' d'acqua, quindi, non potrebbe che farci beneficio.
#evvivaLaChimicaDegliAlimenti!

Nessun commento:

Posta un commento